Visualizzazione post con etichetta saline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saline. Mostra tutti i post
giovedì 14 maggio 2015
anteprima Spiagge e fondali puliti 2015
sabato 16 maggio 2015 dalle ore 9 alle ore 11 si svolgerà l'iniziative
"Anteprima Spiagge e fondali puliti 2015" con due classi della Scuola
media statale "Caduti di Marzabotto" di Brindisi presso la spiaggia del
Parco regionale Saline e stagni di Punta della Contessa.
Etichette:
2015,
brindisi,
discovering puglia,
legambiente,
legambiente brindisi,
parco regionale,
puglia,
punta della contessa,
salento,
saline,
spiagge e fondali puliti
martedì 5 maggio 2015
Discovering Puglia Natura e sport 2015 - 3 maggio
Si è svolta domenica 3 maggio 2015 presso il parco regionale “Saline e stagni
di Punta della Contessa” la prima inziativa organizzata da
Legambiente Brindisi nell'ambito di Discovering Puglia Natura e sport
2015 denominata “Nel Parco dell'Airone”. Legambiente, nel
ringraziare i numerosi partecipanti, ricorda che la prossima attività
“Ci vuole un albero” si svolgerà domenica 10 maggio 2015 alle
ore 9.30 presso la Riserva naturale regionale orientata “Bosco di
Cerano – Tramazzone” e consisterà in un trekking (livello
facile) per adulti e, alle ore 11, uno spettacolo di canzoni e
filastrocche “Ci vuole un fiore” per bambini. Info e
prenotazioni: legambientebrindisi@gmail.com
o 320.675.0088
Etichette:
2015,
discovering puglia,
legambiente,
legambiente brindisi,
parchi,
puglia,
puglia legambiente,
punta della contessa,
regione,
salento,
saline,
turismo sostenibile
giovedì 30 aprile 2015
Discovering Puglia Natura 2015 "Nel parco dell'Airone"
Legambiente Brindisi, nell'ambito dii Discovering Puglia
Natura 2015, organizza per domenica 3 maggio 2015 dalle ore 17 alle ore
20 l'iniziativa di birdwatching "Nel parco dell'Airone" presso il parco
regionale "Saline e stagni di Punta della Contessa" a Brindisi. L'ingresso è libero e gratuito.
si consiglia di portare il binocolo per gli avviistamenti.giovedì 14 agosto 2014
conferenza stampa di presentazione del Campo di volontariato Brindisi 2014
Martedì 19 agosto 2014 alle ore 11 presso la sala conferenze di
Palazzo Granafei-Nervegna si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del
secondo Campo di Volontariato Nazionale in programma presso il Parco regionale
“Saline e stagni di Punta della Contessa”, dal 21 al 30 agosto p.v.
martedì 18 febbraio 2014
COMUNICATO STAMPA
In riferimento al problema della presenza di Lepri non
autoctone (Lepus europea), in sovrannumero in particolare nel Parco regionale
“Saline e stagni di Punta della Contessa”, Legambiente è presente insieme alle
istituzioni, ad altre associazioni ambientaliste e di categoria, in un tavolo
tecnico coordinato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione
Ambientale). Il sovrannumero di lepri sta costituendo un serio problema
all’agricoltura in area parco, con il rischio di abbandono dei campi e del
conseguente depauperamento dei suoli. Legambiente, da sempre convinta che il
problema della presenza sia dovuto alla continua immissione della suddetta
specie nell’intero territorio provinciale ed anche in località non lontane
dall’area parco, è riuscita, nel Tavolo Tecnico, ad ottenere la sospensione
dell’annuale immissione da parte dell’ATC negli agri comunali di Brindisi,
Torchiarolo e San Pietro Vernotico, come azione preventiva al fenomeno del
sovrannumero. Questa azione costituisce un passaggio parallelo ad altre
attività previste dal Tavolo Tecnico, ovvero la cattura di 103 lepri, previo
censimento, l’adozione di reti idonee su aree perimetrali, l’allontanamento
mediante metodi olfattivi, tutte finalizzate a risolvere il problema, creato
nel tempo dall’ATC, e contenere il numero di esemplari a vantaggio degli
ecosistemi naturali ed agricoli presenti nel parco. Tutte le azioni erano volte
ad evitare l’abbattimento selettivo, previsto dalla Legge Quadro sulle Aree
Protette. Dispiace constatare che azioni quali improvvisi ricorsi al TAR contro
alcune azioni condivise, con conseguente sospensiva temporanea, possano favorire
possibili adozioni drastiche (l’abbattimento selettivo) che Legambiente avrebbe
voluto evitare. Legambiente, da tempo impegnata con i suoi volontari nella
difesa e nella valorizzazione dell’area insieme ai vari stakeholder presenti
(agricoltori in primis) auspica una collaborazione più propositiva da parte di
tutte le parti presenti al tavolo tecnico.
lunedì 2 settembre 2013
comunicato stampa Campo di volontariato presso il Parco regionale Saline di Punta della Contessa – Brindisi 22 – 31 agosto 2013
Dal 22 al 31 agosto si è svolto il primo Campo di volontariato di Legambiente Brindisi presso il parco regionale Saline di punta della Contessa, in collaborazione con l’Ufficio Parchi del Comune di Brindisi.
Il campo ha visto protagonisti 10 giovani volontari provenienti da varie regioni italiane (Campania, Lazio, Toscana, Piemonte, Marche, Lombardia e Veneto) e due volontari del Circolo Legambiente Corfù. I volontari ospiti e quelli del Circolo Legambiente Brindisi “T. Di Giulio” hanno svolto attività di pulizia di parte della spiaggia e del tratto di strada che dalla Salina vecchia conduce alla spiaggia, posizionando 6 contenitori porta rifiuti messi a disposizione da Monteco. Sono stati raccolti oltre 60 sacchi di rifiuti che la Monteco ha provveduto a rimuovere: fra le tipologie più frequenti sono state riscontrate bottiglie in plastica, in vetro, contenitori in plastica di lubrificanti per motori, polistirolo, sedie da spiaggia. Alcuni spiaggianti hanno collaborato alla pulizia, testimonianza dell’opera di sensibilizzazione effettuata in particolare dai volontari del Circolo di Brindisi durante i mesi estivi.
È stata realizzata una staccionata in legno e corda per impedire il passaggio dei veicoli a motore, che circolano ancora nell’area SIC – ZPS, nella zona antistante il punto di osservazione per disabili posto presso la Salina vecchia. Dal momento che questa si presenta in secca, si è proceduto alla raccolta di numerose cartucce di fucili a dimostrazione del fatto che nell’area parco sono ancora presenti attività di bracconaggio. È stata smontata una vecchia postazione in mattoni (effetto di un vecchio abbandono) realizzata per attività di bracconaggio: i mattoni sono stati riutilizzati e posizionati, su modello di muretto a secco, come barriera per impedire l’accesso allo stagno di mezzi a motore. I volontari hanno realizzato alcuni cartelloni di comunicazione che sono stati posizionati nell’area SIC – ZPS.
Durante il campo, i volontari, coadiuvati dagli agricoltori, hanno prodotto la salsa e utilizzato i prodotti locali coltivati nell’area parco.
Il campo ha rappresentato anche un momento di confronto e coinvolgimento degli agricoltori che devono necessariamente essere resi partecipi nella gestione del parco. Le attività svolte rappresentano un esempio di alcune attività che Legambiente Brindisi, con i propri volontari, propone per iniziare a tutelare il parco e ad una gestione di tipo bottom up: piccole azioni dimostrative che coinvolgano i vari stakeholder dell’area.
Le attività svolte durante il campo e le relative proposte di tutela sono state illustrate all’assessore ai Parchi G. D’Onofrio, che fin dall’inizio ha sostenuto la proposta del campo di volontariato di Legambiente, concordando sulle iniziative di salvaguardia proposte.
Il campo ha visto protagonisti 10 giovani volontari provenienti da varie regioni italiane (Campania, Lazio, Toscana, Piemonte, Marche, Lombardia e Veneto) e due volontari del Circolo Legambiente Corfù. I volontari ospiti e quelli del Circolo Legambiente Brindisi “T. Di Giulio” hanno svolto attività di pulizia di parte della spiaggia e del tratto di strada che dalla Salina vecchia conduce alla spiaggia, posizionando 6 contenitori porta rifiuti messi a disposizione da Monteco. Sono stati raccolti oltre 60 sacchi di rifiuti che la Monteco ha provveduto a rimuovere: fra le tipologie più frequenti sono state riscontrate bottiglie in plastica, in vetro, contenitori in plastica di lubrificanti per motori, polistirolo, sedie da spiaggia. Alcuni spiaggianti hanno collaborato alla pulizia, testimonianza dell’opera di sensibilizzazione effettuata in particolare dai volontari del Circolo di Brindisi durante i mesi estivi.
È stata realizzata una staccionata in legno e corda per impedire il passaggio dei veicoli a motore, che circolano ancora nell’area SIC – ZPS, nella zona antistante il punto di osservazione per disabili posto presso la Salina vecchia. Dal momento che questa si presenta in secca, si è proceduto alla raccolta di numerose cartucce di fucili a dimostrazione del fatto che nell’area parco sono ancora presenti attività di bracconaggio. È stata smontata una vecchia postazione in mattoni (effetto di un vecchio abbandono) realizzata per attività di bracconaggio: i mattoni sono stati riutilizzati e posizionati, su modello di muretto a secco, come barriera per impedire l’accesso allo stagno di mezzi a motore. I volontari hanno realizzato alcuni cartelloni di comunicazione che sono stati posizionati nell’area SIC – ZPS.
Durante il campo, i volontari, coadiuvati dagli agricoltori, hanno prodotto la salsa e utilizzato i prodotti locali coltivati nell’area parco.
Il campo ha rappresentato anche un momento di confronto e coinvolgimento degli agricoltori che devono necessariamente essere resi partecipi nella gestione del parco. Le attività svolte rappresentano un esempio di alcune attività che Legambiente Brindisi, con i propri volontari, propone per iniziare a tutelare il parco e ad una gestione di tipo bottom up: piccole azioni dimostrative che coinvolgano i vari stakeholder dell’area.
Le attività svolte durante il campo e le relative proposte di tutela sono state illustrate all’assessore ai Parchi G. D’Onofrio, che fin dall’inizio ha sostenuto la proposta del campo di volontariato di Legambiente, concordando sulle iniziative di salvaguardia proposte.
Etichette:
brindisi,
campo,
campo di volontariato,
comunicato stampa,
foto,
lavoro,
legambiente,
legambiente brindisi,
punta della contessa,
saline,
turismo,
volontariato
Ubicazione:
Brindisi BR, Italia
domenica 18 agosto 2013
Conferenza stampa, presentazione campo di volontariato a Brindisi
Martedì 20 agosto 2013 alle ore 12, presso la sala
conferenze di palazzo Granafei – Nervegna, si svolgerà la conferenza stampa di
presentazione del primo campo di volontariato organizzato da Legambiente
Brindisi Circolo “T. Di Giulio” presso il parco regionale Saline di Punta della
Contessa dal 22 al 31 agosto prossimi.
Il campo di volontariato, organizzato in collaborazione con il Comune di Brindisi – Assessorato ai parchi, con il sostegno della società Monteco e della cooperativa sociale Eridano, vedrà la partecipazione di volontari provenienti da varie regioni italiane.
Il campo di volontariato, organizzato in collaborazione con il Comune di Brindisi – Assessorato ai parchi, con il sostegno della società Monteco e della cooperativa sociale Eridano, vedrà la partecipazione di volontari provenienti da varie regioni italiane.
COMUNICATO STAMPA
Etichette:
brindisi,
campo,
campo di volontariato,
comunicato stampa,
lavoro,
legambiente,
legambiente brindisi,
punta della contessa,
saline,
turismo,
volontariato
Ubicazione:
Brindisi BR, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)